Шрифт:
Интервал:
Закладка:
Gli antichi indoeuropei, che ebbero origine come gruppo linguistico negli Urali meridionali, avevano idee sul calendario. Durante il periodo vedico, gli antichi indiani indoeuropei svilupparono sofisticate metodologie di cronometraggio e calendari per i rituali vedici. Ad esempio, il calendario Vedanga nell’antica India era basato sulla ricerca astronomica del periodo vedico e non era preso in prestito da altre culture.
Un gran numero di sistemi di calendario nel Vicino Oriente antico erano basati sul calendario babilonese risalente all'età del ferro, tra cui il sistema di calendario dell'Impero persiano, che risale alla cultura indoeuropea, che a sua volta diede origine al calendario Calendario zoroastriano. Il capodanno babilonese iniziava con la prima luna nuova dopo l'equinozio settentrionale. Gli antichi festeggiamenti duravano 11 giorni.
La base dell'antica cronologia greca era il conteggio del tempo secondo le Olimpiadi: feste e giochi nazionali che si svolgevano ad Olimpia una volta ogni 4 anni. Si ritiene che l'era delle Olimpiadi sia l'estate del 776 aC; Secondo la leggenda, quest'anno si sono svolte le prime Olimpiadi.
Nell'antichità i calendari erano lunisolari, dipendevano dall'introduzione dei mesi intermedi per allineare gli anni solari e lunari. Si trattava in gran parte di osservazioni, ma potrebbero esserci stati primi tentativi di modellare algoritmicamente la struttura dell'intercalazione, come evidenziato dal frammentario calendario di Coligny del II secolo. A seconda del calendario utilizzato, i nuovi anni sono spesso classificati come capodanno lunare, capodanno lunisolare o capodanno solare.
Il calendario romano fu riformato da Giulio Cesare nel 46 a.C. Il suo calendario "giuliano" non dipendeva più dall'osservazione della luna nuova, ma seguiva l'algoritmo di introdurre un giorno bisestile ogni quattro anni. Ciò ha portato alla separazione del mese di calendario dal periodo lunare.
Secondo l'antico calendario romano, l'anno era composto da 10 mesi, di cui marzo era considerato il primo mese, in onore del dio Marte. A cavallo tra il VII e il VI secolo. AVANTI CRISTO e. Dagli Etruschi fu preso in prestito un calendario in cui l'anno era diviso in 12 mesi: a dicembre seguivano gennaio e febbraio. I mesi del calendario romano avevano i seguenti nomi:
mensis – mese
Martius – Marzo (in onore del dio Marte)
Aprilis – aprile (riscaldato dal sole)
Maius – May (dal nome della dea Maya)
Junius – Giugno (dal nome della dea Giunone).
Quintflis – quinto (dal 44 a.C. Giulio – luglio, in onore di Giulio Cesare)
Sextllis – sesto (dall'8 d.C. Augusto – Agosto, in onore dell'imperatore romano Augusto)
Settembre – Settembre (settimo)
Ottobre – ottobre (ottavo)
Novembre – Novembre (nono)
Dicembre – Dicembre (decimo)
Januarius – Gennaio (dal nome del dio Giano, il nome di Dio è associato alle parole janus passaggio coperto e janua porta; dio delle porte, ingresso e uscita, ogni inizio).
Februarius – Febbraio (mese delle purificazioni, da februare a purificare, per compiere un sacrificio espiatorio alla fine dell'anno).
Giulio Cesare nel 46 a.C e., su consiglio dell'astronomo egiziano Sosigene, attuò una riforma radicale del calendario secondo il modello adottato in Egitto. Fu stabilito un ciclo solare quadriennale (365 + 365 + 365 + 366 = 1461 giorni) con lunghezze dei mesi disuguali, accettate ancora oggi: 30 giorni (aprile, giugno, settembre, novembre) e 31 giorni (gennaio, marzo, maggio , luglio, agosto, ottobre, dicembre), a febbraio – 28 giorni per tre anni e 29 giorni per il quarto anno. Cesare spostò l'inizio dell'anno al primo gennaio, poiché in questo giorno entravano in carica i consoli e iniziava l'anno economico romano.
Il calendario gregoriano, introdotto nel 1582 sotto papa Gregorio XIII, corresse la maggior parte delle restanti differenze tra il calendario giuliano e l'anno solare.
Sono state avanzate diverse proposte contemporanee per riformare il calendario moderno, come il calendario universale, il calendario fisso internazionale, il calendario dell'Olocene e il calendario permanente Hanke-Henry. Tali idee vengono discusse di tanto in tanto, ma non riescono a guadagnare popolarità a causa della perdita di continuità e del massiccio sconvolgimento che la loro attuazione comporterebbe, nonché del loro impatto sui cicli dell’attività religiosa.
Altre culture celebrano il Capodanno tradizionale o religioso secondo le proprie usanze, solitamente (anche se non sempre) utilizzando un calendario lunare o lunisolare. Esempi ben noti includono il capodanno cinese, il capodanno islamico, il capodanno tamil (Puthandu) e il capodanno ebraico. Anche India, Nepal e altri paesi celebrano il Capodanno secondo i propri calendari, che variano in base al calendario gregoriano.
Durante il Medioevo nell'Europa occidentale, quando era ancora in uso il calendario giuliano, le autorità spostavano il Capodanno, a seconda della regione, in uno dei tanti altri giorni, tra cui il 1 marzo, il 25 marzo, Pasqua (una festa nomade), settembre 1 e 25 dicembre. Da allora, molti calendari civili nazionali nel mondo occidentale e non solo sono passati all’utilizzo di una data fissa per celebrare il nuovo anno, il 1° gennaio; la maggior parte di essi lo ha fatto adottando il calendario gregoriano.
1 gennaio: primo giorno dell'anno civile secondo il calendario gregoriano utilizzato dalla maggior parte dei paesi. Contrariamente alla credenza popolare in Occidente, il Capodanno civile, celebrato il 1° gennaio, non è una festa religiosa cristiana ortodossa. Il calendario liturgico ortodosso orientale non prevede la celebrazione del nuovo anno. Sebbene il calendario liturgico inizi il 1 settembre, anche l'inizio di un nuovo ciclo non è associato ad alcun rito religioso speciale. Tuttavia, i popoli ortodossi possono celebrare il nuovo anno come parte delle festività civili. Coloro che aderiscono al calendario giuliano rivisto (che sincronizza le date con il calendario gregoriano), tra cui Bulgaria, Cipro, Egitto, Grecia, Romania, Siria e Turchia, osservano le festività religiose e civili il 1° gennaio. In altri paesi e località in cui le chiese ortodosse aderiscono ancora al calendario giuliano, tra cui Georgia, Israele, Russia, Macedonia del Nord, Serbia e Montenegro, il capodanno civile si celebra il 1° gennaio del calendario civile, mentre si celebrano le stesse festività religiose il 14 gennaio gregoriano (cioè il 1° gennaio giuliano) secondo il calendario liturgico.
Il Capodanno giapponese viene attualmente celebrato il 1° gennaio, con la festa solitamente celebrata fino al 3 gennaio, mentre
- Поэт-герой - Андрей Тихомиров - Историческая проза / Периодические издания
- Международные отношения в Европе в XVII веке - Андрей Тихомиров - Историческая проза / История / Политика
- Княжна Тараканова: Жизнь за императрицу - Марина Кравцова - Историческая проза
- Терновый венок Босильки из Пасьяне - Марина Васильевна Струкова - Историческая проза / Прочая религиозная литература / Справочники
- 10 храбрецов - Лада Вадимовна Митрошенкова - Биографии и Мемуары / Историческая проза / О войне
- Красные и белые. На краю океана - Андрей Игнатьевич Алдан-Семенов - Историческая проза / Советская классическая проза
- Андрей Старицкий. Поздний бунт - Геннадий Ананьев - Историческая проза
- Роза ветров - Андрей Геласимов - Историческая проза
- Андрей Рублев - Павел Северный - Историческая проза
- Российская история с точки зрения здравого смысла. Книга первая. В разысканиях утраченных предков - Андрей Н. - Древнерусская литература / Историческая проза / История